Il Santuario San Riccardo Pampuri durante l'Anno Santo sarà Chiesa giubilare

Domenica 28 Settembre la S. Messa delle ore 16.30 sarà sospesa

Tutta la diocesi è invitata a partecipare alla s. Messa di dedicazione della cattedrale

con ritrovo alle ore 16 presso la Chiesa di S. Maria del Carmine

I Maggio Festa di San Riccardo Pampuri

Da San Riccardo possiamo imparare la gioia d’appartenere alla Chiesa, a un popolo di uomini e donne in cammino dietro a Cristo e il Giubileo è innanzitutto un’esperienza di popolo, nato dalla stessa pietà del popolo di Dio che sul finire del Medioevo, in un’epoca segnata da carestie, pestilenze e guerre continue, sentiva il bisogno di una purificazione e di poter attingere alla misericordia di Dio, che salva e perdona.[...]

San Riccardo, fin da bambino, ha vissuto il suo cammino di fede e di santità nella semplice appartenenza alla Chiesa, alla comunità cristiana, che per lui, come per noi, ha assunto un volto concreto: la sua famiglia, in particolare i suoi zii che l’hanno accolto e fatto crescere dopo la morte prematura della madre, la comunità parrocchiale, a Torrino e a Trivolzio, la Chiesa di Pavia, nel collegio Sant’Agostino dove fu ospite durante gli anni di studio, i compagni del circolo “Severino Boezio” all’università, i fedeli della parrocchia di Morimondo, presso la quale abitò negli della sua attività come medico condotto, i sacerdoti e i religiosi che l’hanno accompagnato nel faticoso discernimento della sua vocazione, fino ad abbracciare la consacrazione religiosa nei Fatebenefratelli.

La santità non è mai un’avventura solitaria, accade sempre nel grembo della Chiesa, in un tessuto di relazioni e di amicizie preziose: così ogni santo è figlio della comunità cristiana e di testimoni veri che Dio mette sul suo cammino e spesso trova luce e alimento in un particolare temperamento dello Spirito. Per Erminio Pampuri fu alla fine il carisma di San Giovanni di Dio, fondatore dell’ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli. Allo stesso tempo ogni santo è una presenza generativa di vita, è un testimone che tocca e muove la vita di altre persone che entrano in contatto con lui, fino a noi.



Orario apertura Chiesa
La Chiesa dove è possibile visitare il corpo di S. Riccardo è aperta tutti i giorni ininterrottamente dalle ore 7.30 alle ore 19.00.

Il sabato e i giorni prefestivi rimane aperta fino alle ore 21.30

Orario Sante Messe

Feriali: ore 8:30 e 18:00 
Sabato e prefestivi: ore 8:30 e ore 20:30 prefestiva
Festive: ore 8:30 - 11:00 - 16:30 (degli ammalati)


 

Preghiera a San Riccardo


San Riccardo,
hai camminato un tempo
per le strade della nostra terra,
hai pregato
nel silenzio delle nostre Chiese,
hai servito con amore e intelligenza
gli ammalati nelle nostre case,
sei stato accogliente
verso ogni persona che ti ha cercato.
Oggi, come un tempo i tuoi malati,
anch’io ti cerco e mi rivolgo a te
perché mi aiuti a guarire
nel corpo e nello spirito
e mi ottenga dal Signore
la tua stessa fede.

+Giovanni Volta
     Vescovo di Pavia

Calendario di San Riccardo 2026

Se desideri ricevere per posta il calendario di San Riccardo 2026 compila il seguente modulo,

All'interno del calendario troverà il bollettino poter fare l'offerta

Fare tutto, anche le cose minime, con amore grande